fbpx
gossip ❤️ news

Gossip ❤️ News

news °

126814

Cosmetica ❤️ Italia- COMUNICATO STAMPA : i dati preconsuntivi 2023 e le stime sul 2024 – Indagine congiunturale

16 Feb, 2024

L’industria cosmetica nazionale cresce sul mercato interno e sui mercati internazionali: i consumi cosmetici toccano i 12,5 miliardi di euro nel 2023 (+8,9%) e le esportazioni raggiungono quota 7 miliardi (+19,5%) trainando il fatturato totale del settore.

Cosmetica ❤️ Italia- COMUNICATO STAMPA : i dati preconsuntivi 2023 e le stime sul 2024 – Indagine congiunturale

Il Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato questa mattina presso la sede di Intesa Sanpaolo, la 46ª edizione dell’Indagine congiunturale, un appuntamento che con cadenza semestrale permette di scattare un’istantanea sull’andamento del settore ed evidenziare i principali trend in atto.


Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia: «I dati congiunturali ci restituiscono l’immagine di un settore reattivo: nel 2023, pur in un contesto socio-economico caratterizzato da tensioni, difficoltà legate a costi e reperibilità delle materie prime, rincari energetici, l’industria cosmetica italiana ha registrato trend positivi sia sul mercato interno sia sui mercati internazionali».
«Innovazione, ricerca, capacità di adattarsi repentinamente alle nuove modalità di consumo sono gli ingredienti che costituiscono la formula vincente per il nostro comparto. Secondo i dati preconsuntivi 2023, il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia raggiunge i 15 miliardi di euro con una crescita del 13,3% rispetto all’anno precedente. Le previsioni per il 2024 proiettano un ulteriore andamento positivo, +9,8%, che porterà il valore del fatturato a 16,5 miliardi di euro. A incidere su questi numeri sono le esportazioni, che valgono 7 miliardi di euro (+19,5% rispetto al 2022) e si stima cresceranno di ulteriori 12 punti percentuali nel corso del 2024».


Significativo anche il fatturato generato dal contoterzismo cosmetico, pari a 2 miliardi di euro nel 2023 (+9,1% nel confronto col 2022); le proiezioni per il 2024 indicano un tasso di crescita del 7,5% che porterà il valore del fatturato contoterzi a oltre 2,1 miliardi di euro.

Il dettaglio sull’andamento dei singoli canali distributivi, sia nei preconsuntivi 2023 sia nelle previsioni 2024, mostra trend altrettanto positivi, anche a doppia cifra.

La PROFUMERIA chiude il 2023 con un +12,6% e consumi pari a 2,5 miliardi di euro. Andamento analogo per l’e-commerce, +12,5%, che tocca così un valore di 1,1 miliardi di euro. È a due cifre anche la crescita dell’ERBORISTERIA, +12%, per un valore del canale stimato di 400 milioni di euro.
La GRANDE DISTRIBUZIONE con 5,2 miliardi di consumi cosmetici resta il canale più rappresentativo a valore con un incremento dell’8% rispetto al 2022. Dopo la seconda posizione della profumeria, la FARMACIA mantiene il terzo posto e chiude il 2023 in crescita del 7,4% e un valore di 2,1 miliardi di euro.
Buoni anche i trend dei CANALI PROFESSIONALI: i saloni di acconciatura con 600 milioni di euro chiudono il 2023 a +6,1%, mentre i CENTRI ESTETICI, secondo i preconsuntivi 2023, registrano un valore di 200 milioni di euro per i consumi cosmetici e crescono del 5,1% nel confronto col 2022. Segno positivo anche per le vendite dirette che, seppur in misura inferiore ad altri canali, segnano un incremento 2023/2022 dell’1,1% e raggiungono quota 400 milioni di euro.


4/5 - (2 votes)
CONDIVIDI | SHARE
Translate »