fbpx
gossip ❤️ news

Gossip ❤️ News

news °

121297

COSMETICA ITALIA ❤️: i dati consuntivi 2022

2 Aug, 2023

COSMETICA ITALIA ❤️: i dati consuntivi 2022

Nel 2022 il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia ha raggiunto i 13,3 miliardi di euro,
in crescita del 12,4% rispetto al 2021; da evidenziare l’incremento rispetto al 2019 (pre-pandemia) con un +10,2%.
Positive anche le stime per il 2023 che vedono il fatturato crescere ulteriormente del 7,9% nel confronto col 2022.

Le esportazioni rappresentano il 44% del fatturato totale del settore.
In particolare, nel 2022 hanno superato i 5,8 miliardi di euro, in crescita di quasi 18,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente; per il 2023 le stime segnalano ancora un andamento positivo (+10%).

L’indispensabilità del cosmetico è ribadita dall’andamento positivo dei consumi nel mercato italiano che nel 2022 sfiorano quota 11,5 miliardi con un trend positivo dell’8,5% sul 2021.
In particolare, considerando la ripartizione dei consumi nei canali distributivi, è possibile leggere un’evoluzione delle abitudini di acquisto dei consumatori tra il 2022 e il periodo pre-covid (2019).

– La grande distribuzione resta il canale con la quota più consistente dei consumi interni (circa 42%) con un valore che supera i 4,8 miliardi di euro

– La profumeria rafforza la seconda posizione (19,3%) per un valore dei consumi di oltre 2,2 miliardi di euro.

– La farmacia (17%) con un valore di oltre 1,9 miliardi di euro.

– L’e-commerce, complice la forte accelerazione impressa dal lockdown, ha quasi raddoppiato il proprio valore dal 2019, arrivando a coprire nel 2022 l’8,6% dei consumi cosmetici degli italiani e raggiunge un valore di 988 milioni di euro.

– L’acconciatura (4,9% dei consumi cosmetici nel paese) che vale 561 milioni di euro

– L’erboristeria (3,3%) per un valore di 378 milioni di euro

– Le vendite dirette (3%) pari a 348 milioni di euro di consumi

– L’estetica (1,7%) con 196 milioni di euro

– Nel paniere di consumo di cosmetici i prodotti per la cura viso (16,4%), la cura corpo e la profumeria alcolica (13,3%) restano trainanti in termini di peso sul totale degli acquisti nei canali tradizionali.

Analizzando invece le variazioni percentuali tra il 2022 e 2021, le dinamiche più interessanti si registrano per i prodotti per la cura delle labbra (+21,4%), il trucco viso (+18%), la profumeria alcolica (+16,3%) e il trucco occhi (+11,7%) a ulteriore conferma di un ritorno alla normalità e alla socialità dopo le restrizioni imposte dalla pandemia.

Rate this post / esprimi il tuo voto
CONDIVIDI | SHARE
Translate »