fbpx
gossip ❤️ news

Gossip ❤️ News

news °

69281

I MIGLIORI PHON sul mercato: guida all’acquisto

27 Dec, 2017

come scegliere un phon

Attualmente in commercio esistono tantissimi modelli di asciugacapelli, ognuno con il suo design costruttivo, caratteristiche e prezzi differenti. Ovviamente, prima di effettuare l’acquisto è importante tenere in stretto contatto alcuni parametri importanti.

Potenza: anche per gli asciugacapelli possiamo verificare la potenza effettiva degli asciugacapelli, misurando il loro consumo energetico in Watt. La potenza di un phon solitamente parte da un minimo di 1800 W per arrivare a 2500 W per i modelli professionali. Naturalmente il getto d’aria calda dipende anche dalla potenza emessa dal phon. Ovviamente, con l’aumentare della potenza aumentano le prestazioni ma anche il costo dell’apparecchio ed i consumi che produrrà durante il suo utilizzo. Il wattaggio ideale consigliato dagli hair stylists per ottenere dei risultati di asciugatura veloci è di almeno 1800-1850 W.

Beccuccio: con tale accessorio è possibile dirigere direttamente il calore sulla spazzola o sul pettine, ideale per chi vuole lisciare i propri capelli. Un beccuccio con le labbra più strette garantisce un flusso d’aria più veloce e preciso verso i capelli, mentre un beccuccio di tipo rotondo è perfetto per i capelli ricci.

Ionizzatore: lo troviamo nei phon di ultimissima generazione, ed è una funzione che attraverso ioni negativi suddividono le gocce d’acqua in particelle più piccole, in questo modo l’asciugatura è più rapida ed il capello più morbido.

Ceramica e tormalina: i due elementi appena descritti evitano di seccare i capelli a causa del calore eccessivo del phon e riescono a produrre una temperatura costante garantendo le performance date dalla potenza e dalla velocità scelta.

Pulsanti di controllo: servono per regolare la velocità su diverse modalità desiderate. Alcuni modelli più professionali hanno anche l’opzione turbo boost, ovvero un getto d’aria particolarmente potente che permette di asciugare più velocemente i propri capelli. Inoltre troviamo anche l’interruttore aria fredda che di solito viene utilizzato per fissare la piega.

Portata d’aria: è la quantità d’aria che il phon spinge verso l’esterno in un certo periodo di tempo. In particolare, questa caratteristica si misura in metri cubi all’ora. Tale parametro diventa più elevato negli asciugacapelli di uso professionale, fino a diventare medio in quelli da uso domestico e nei phon da viaggio o in quelli molto economici. Livelli di temperatura: un modello di asciugacapelli professionale deve riscaldarsi velocemente per evitare sprechi, ma deve anche consentire di aumentare e abbassare la temperatura in base alle circostanze. Da evidenziare che non è consigliabile utilizzare temperature troppo elevate sui capelli fini o sfibrati per via di trattamenti come ad esempio le tinture, e quindi un phon professionale dovrebbe poter permettere almeno di passare attraverso tre o quattro diversi livelli di temperatura.

Tecnologie presenti: gli asciugacapelli più recenti possono sfruttare due tipi di tecnologie diverse: quella agli ioni o quella in ceramica. I phon agli ioni sono caratterizzati dal fatto di emettere ioni negativi che suddividono le gocce d’acqua presenti nei capelli in parti sempre più piccole finché non scompaiono del tutto. Allo stesso tempo emettono un getto d’aria come gli asciugacapelli tradizionali, per cui dimezzano letteralmente i tempi di asciugatura. I phon in ceramica, invece, sono simili a quelli tradizionali, solo che la temperatura è mantenuta uniforme e non supera mai certi livelli.

Accessori: è importante che i phon siano dotati di accessori diversi che ne consentono un utilizzo differente, come la presenza di un diffusore, che consente di asciugare anche i capelli più sfibrati senza rovinarli.

Motore: Il motore presente all’interno di un asciugacapelli può essere di tre tipologie indicate con le sigle EC, AC e DC. Il motore EC è un motore digitale in cui i meccanismi si attivano in maniera elettronica, in grado di offrire elevate potenze e longevità del prodotto; AC è un tipo di motore a corrente alternata, ideato specificamente per gli asciugacapelli di tipo professionale che hanno bisogno di sostenere prestazioni elevate, funzionando continuamente e in maniera molto potente. Un motore di tipo AC è in grado di produrre un’elevata pressione dell’aria che rende l’apparecchio molto efficace. Il DC è un motore a corrente continua in grado di offrire delle prestazioni molto buone, con una pressione dell’aria inferiore ai motori AC.

Rate this post / esprimi il tuo voto
CONDIVIDI | SHARE
Translate »