fbpx
gossip ❤️ news

Gossip ❤️ News

news °

32710

UNIPRO: analisi 2011 e previsioni 2012

22 Dec, 2011

Unipro
Tengono i consumi di cosmetici nonostante la crisi
Milano, 20 dicembre 2011: La conferenza tenuta da Unipro ha evidenziato che il mercato cosmetico non si piega alla crisi anche se molti canali soffrono per la preoccupazione dei consumatori, pesantemente condizionati dalle manovre di politica fiscale. L’indagine congiunturale proposta dall’Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche ha analizzato l’andamento dei canali nel secondo semestre 2011 e le previsioni per il primo semestre 2012: si conferma la sostanziale tenuta del mercato in Italia che a fine anno tocca i 9.300 milioni di euro con una crescita di un punto percentuale. Le prime proiezioni per il 2012 vedono come elemento di sostegno le esportazioni mentre il mercato interno sarà ancora condizionato dalla fase molto cauta e riflessiva di ampie fasce di consumatori. Dinamica l’erboristeria, buona anche la tenuta delle vendite in farmacia e stabile la GDO. I saloni di estetica segnano a fine semestre 2011 un rimbalzo dell’1,3% mentre i saloni di acconciatura accusano la diminuzione dei passaggi in salone, -1,3% nel 2011. Importanti segnali vengono dai terzisti, a monte della filiera, con indicatori positivi, +4% a fine 2011, che fanno ben sperare per la ripresa a medio termine del settore. Con un mercato sostanzialmente stabile, l’attesa per il 2012 è per un’ulteriore crescita del 6%, le esportazioni nel 2011 sostengono la produzione più del mercato interno – afferma Fabio Rossello, presidente di Unipro – il valore dell’export, in crescita di quasi venti punti percentuali. Più difficile la situazione sul mercato interno dove assistiamo tuttavia ad una buona tenuta pur con situazioni differenziate nei canali. La vera costante di questi ultimi esercizi è il consumatore italiano, oggi sicuramente più preoccupato per la difficile congiuntura, ma sempre più emancipato e desideroso di prodotti orientati al value for money. Queste ragioni, conclude Rossello, spiegano il fenomeno di controtendenza espresso dai consumi cosmetici anche in questi ultimi, difficili, esercizi.
Unipro
Clicca qui per leggere l’intera nota economica.
Rate this post / esprimi il tuo voto
CONDIVIDI | SHARE
Translate »