Gli sportelli territoriali del CAAF CONFARTIGIANATO attivi sul territorio nazionale
sono pronti ad accompagnare cittadini, dipendenti e pensionati
in tutte le pratiche fiscali 2024: dall’elaborazione del 730
alla verifica della DSU per l’ottenimento dell’Attestazione ISEE,
dalle pratiche di successione ai RED
e alla cessione dei crediti per i bonus edilizia,
passando per tante altre pratiche di un fisco spesso troppo complicato
per i contribuenti italiani.
Qualità dei servizi e degli strumenti offerti,
professionalità ed assistenza qualificata sono le caratteristiche
che da sempre contraddistinguono l’offerta degli sportelli territoriali del CAAF CONFARTIGIANATO ,
una rete capillare di operatori e professionisti presenti in tutta Italia,
che nel 2023 ha elaborato quasi 500mila pratiche soltanto tra modelli 730, ISEE e successioni.
“Lavoriamo continuamente per migliorare gli strumenti a disposizione
dei nostri clienti e degli sportelli territoriali – ha aggiunto Roberto Chiumiento,
Direttore di CAAF Confartigianato Persone – Tutte le nostre sedi operano e dialogano con la sede nazionale tramite un unico applicativo, che ci permette di abbattere i tempi di lavorazione e di archiviazione dei documenti. Inoltre, con la ripartizione delle competenze e la suddivisione delle attività tra gli sportelli territoriali, che si rapportano con il cliente raccogliendo la documentazione ed apponendo il visto di conformità, e la sede nazionale, che quotidianamente trasmette in via telematica le dichiarazioni, abbiamo sicuramente migliorato ulteriormente l’organizzazione complessiva del lavoro. Sono procedure consolidate che abbiamo introdotto, testato e implementato ogni anno per migliorare l’offerta dei nostri servizi”.
Libera il tuo tempo, affidati a CAAF Confartigianato!